Le città e gli occhi.Dopo aver marciato sette giorni attraverso boscaglie, chi va a Bauci non riesce a vederla ed è arrivato.
I sottili trampoli che s’alzano dal suolo a gran distanza l’uno dall’altro e si perdono sopra le nubi sostengono la città. Ci si sale con scalette.
A terra gli abitanti si mostrano di rado: hanno già tutto l’occorrente lassù e preferiscono non scendere.
Nulla della città tocca il suolo tranne quelle lunghe gambe da fenicottero a cui si appoggia
e, nelle giornate luminose, un’ombra traforata e angolosa che si disegna sul fogliame.
Tre ipotesi si dànno sugli abitanti di Bauci: che odino la Terra; che la rispettino al punto d’evitare ogni contatto;
che la amino com’era prima di loro e con cannocchiali e telescopi puntati in giù non si stanchino di passarla in rassegna, foglia a foglia, sasso a sasso, formica per formica, contemplando affascinati la propria assenza.
![]() |
Vai al blog |
a bocca spalancata per la meraviglia!
RispondiEliminaanch'io come Stima...
RispondiEliminaWow Suster! :) mi piace questo reportage e questo posto :)
RispondiEliminaStupende foto e stupenda descrizione!!!!! WOW
RispondiEliminaSuper! :-)
RispondiEliminaChe spettacolo:-)
RispondiEliminaHai ragione. Alghero è un discorso a parte! Ci vorrebbero trattati e trattati per descrivere la mia città (ed infatti esistono pure..). Alla fine però, a parte l'identità linguistica a sé (che certo è un fattore importante), Alghero è una città sarda a tutti gli effetti. Magari un tempo si poteva dire "Alghero è un mondo a sè", ma negli ultimi 30 anni, da quando i mezzi di trasporto sn migliorati e hanno agevolato gli spostamenti dei sardi dell' isola, l'algherese doc si è quasi perso (solo gli anziani alla fine possono dire di essere algheresi doc e possono dire di avere dei tratti distintivi). La mia stessa famiglia dalla parte di mio padre vive qua, ma è originaria di un altro paese più interno. Tutti i caratteri genetici si sono mischiati. :) Comunque in ogni santissimo luogo di questa isola, algheresi compresi, trovi persone che sono quasi gelose del proprio paese/città e poi l'ironia...quella varia da zona a zona..ma è sempre in stile sardo... auhauh è difficile da spiegare..ma quando sei fuori Sardegna di qualsiasi posta tu sia, se trovi un altro sardo sai che ti capirai alla perfezione.
RispondiEliminaChe bella Pisa! Mia sorella ci ha studiato, ma io non ci sono mai stato! Devo assolutamente andarci!!!
RispondiEliminauuh che bello, le Citta' Invisibili poi e' uno di quei libri che sanno sempre ispirare, la mia preferita e' quella dei tubi, delle donne sirene che si muovono tra i tubi...oddio ho rovinato la poesia, mannaggiamme', come si chiamava?! Vabbe, ora taccio, eh.
RispondiEliminaChe bel poooost :-))
;D
RispondiEliminaEra una città sottile... Armilla! Eh eh, non è che sono un genio: ho qui il libro a portata di mano e sono due giorni che lo percorro in su e in giù, perchè... ci sono altre città invisibili che premono perchè io dia loro volto. Almeno questo è quello che la mia mente confabula. E' una cosa che volevo fare da tempo: chissà che ora non ci riesca davvero. Grazie Sfolly!
Mel, grazie per la precisazione (tipico umorismo mezzo-sardo!;)
Sorano è proprio una città dell'anima, una vera "città invisibile" calvinamente parlando. cosa dire di lei. credo che lasciar parlare Bauci sia ben più significativo che cercare di descriverla. A parte che c'era questa comunità hippy... chissà: magari se avessi coronato il mio sogno adolescenziale di diventare Figlia dei Fiori, ora sarei lì a fabbricare gatti di cartapesta, e a venderli a facoltosi turisti alemanni per migliaia e migliaia di euro. Invece sono qui a fare la moglie del macellaio arabo... le vie del Signore sono infingarde!
auhuhauhauh questo è la tipica ironica puntigliosità sarda!!! XD per tradurre: i sardi sono anche rompi palle!!!
RispondiEliminaE io qui a cercar di crescere quattro maschi in modo decente... Il quinto? E' stato un bel regalo il quarto...
RispondiEliminaEra apparsa un'altra città per poi tornare invisibile ;) e io aspetto, perché una fusione così perfetta di poesia, immagini e evocativi sussurri.... merita l'agguato :*
RispondiEliminaE' vero...blogger segnalava un nuovo post. Il post invisibile! Già che sono passata di qua lascio un salutino!!!
RispondiEliminaEhm... è in fase di elaborazione. Mi sono un po' incartata con le foto... e mi è scappato un "pubblica" al posto di un "salva bozza" tra un "visualizza anteprima" e un "modifica", esausta dal formattare e riformattare, ma arriva arriva!
RispondiEliminale foto scattate sono bellissime ora faccio il biglirtto
RispondiEliminaah ok vieni pure
Elimina